Translate

Gli Arcangeli















" [...] Oggi ricorre anche la festa degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, principi della milizia celeste, i quali sono ricordati in alcuni episodi della Sacra Scrittura:
Michele, che significa: 'Chi è come Dio?' (Ap 12, 7), è presentato dall’Apocalisse in atto di combattere le potenze infernali;
Gabriele, che significa: 'Fortezza di Dio', è inviato alla vergine Maria per annunciare la sua vocazione a diventare madre del redentore;
Raffaele, che significa: 'Medicina di Dio', è mandato dal Signore a Tobia – secondo il racconto biblico – per guarirlo dalla sua cecità.
La liturgia ci invita a sentire vicini, come amici e protettori presso Dio, questi tre arcangeli e il nostro angelo custode.
Essi ci proteggano e ci guidino nel cammino della vita cristiana"


Giovanni Paolo II Dall’Angelus di domenica 29 settembre 1985






Gli Arcangeli sono alla guida dell'Esercito Celeste, formato dai messaggeri di Dio, gli Angeli.

Nella Tradizione della Chiesa di Cristo, ne sono annoverati molti, ma in particolare, tre di essi, ne sono i capisaldi:

Michele, Raffaele e Gabriele




Michele (Chi è come Dio?)
è l’arcangelo che insorge contro Satana e i suoi satelliti (Gd 9; Ap 12, 7; cfr Zc 13, 1-2), difensore degli amici di Dio (Dn 10, 13.21), pretettore del suo popolo (Dn 12, 1).



Gabriele (Forza di Dio)
è uno degli spiriti che stanno davanti a Dio (Lc 1, 19), rivela a Daniele i segreti del piano di Dio (Dn 8, 16; 9, 21-22), annunzia a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista (Lc 1, 11-20) e a Maria quella di Gesù (Lc 1, 26-38).



Raffaele (Dio ha guarito),
anch’egli fra i sette angeli che stanno davanti al trono di Dio (Tb 12, 15; cfr Ap 8, 2), accompagna e custodisce Tobia nelle peripezie del suo viaggio e gli guarisce il padre cieco.

La Chiesa pellegrina sulla terra, specialmente nella liturgia eucaristica, è associata alle schiere degli angeli che nella Gerusalemme celeste cantano la gloria di Dio (cfr Ap 5, 11-14; Conc. Vat. II, Costituzione sulla sacra liturgia, «Sacrosanctum Concilium», 8).

Il 29 settembre il martirologio geronimiano (sec. VI) ricorda la dedicazione della basilica di san Michele (sec. V) sulla via Salaria a Roma.














SAN MICHELE Arcangelo













Il nome dell’arcangelo Michele, che significa "chi è come Dio ?", è citato cinque volte nella Sacra Scrittura; tre volte nel libro di Daniele, una volta nel libro di Giuda e nell'Apocalisse di s. Giovanni Evangelista e in tutte le cinque volte egli è considerato "capo supremo dell’esercito celeste", cioè degli angeli in guerra contro il male, che nell’Apocalisse è rappresentato da un dragone con i suoi angeli;
esso sconfitto nella lotta, fu scacciato dai cieli e precipitato sulla terra.


In altre scritture, il dragone è un angelo che aveva voluto farsi grande quanto Dio e che Dio fece scacciare, facendolo precipitare dall’alto verso il basso, insieme ai suoi angeli che lo seguivano.


Michele è stato sempre rappresentato e venerato come l’angelo-guerriero di Dio, rivestito di armatura dorata in perenne lotta contro il Demonio, che continua nel mondo a spargere il male e la ribellione contro Dio.


Egli è considerato allo stesso modo nella Chiesa di Cristo, che gli ha sempre riservato fin dai tempi antichissimi, un culto e devozione particolare, considerandolo sempre presente nella lotta che si combatte e si combatterà fino alla fine del mondo, contro le forze del male che operano nel genere umano.


Dante nella sua ‘Divina Commedia’ pone il demonio (l’angelo Lucifero) in fondo all’inferno, conficcato a testa in giù al centro della terra, che si era ritirata al suo cadere, provocando il grande cratere dell’inferno dantesco.
Dopo l’affermazione del cristianesimo, il culto per san Michele, che già nel mondo pagano equivaleva ad una divinità, ebbe in Oriente una diffusione enorme, ne sono testimonianza le innumerevoli chiese, santuari, monasteri a lui dedicati; nel secolo IX solo a Costantinopoli, capitale del mondo bizantino, si contavano ben 15 fra santuari e monasteri; più altri 15 nei sobborghi.


Tutto l’Oriente era costellato da famosi santuari, a cui si recavano migliaia di pellegrini da ogni regione del vasto impero bizantino e come vi erano tanti luoghi di culto, così anche la sua celebrazione avveniva in tanti giorni diversi del calendario.
Perfino il grande fiume Nilo fu posto sotto la sua protezione, si pensi che la chiesa funeraria del Cremlino a Mosca in Russia, è dedicata a S. Michele.
Per dirla in breve non c’è Stato orientale e nord africano, che non possegga oggetti, stele, documenti, edifici sacri, che testimoniano la grande venerazione per il santo condottiero degli angeli, che specie nei primi secoli della Chiesa, gli venne tributata.


In Occidente si hanno testimonianze di un culto, con le numerosissime chiese intitolate a volte a S. Angelo, a volte a S. Michele, come pure località e monti vennero chiamati Monte Sant’Angelo o Monte San Michele, come il celebre santuario e monastero in Normandia in Francia, il cui culto fu portato forse dai Celti sulla costa della Normandia; certo è che esso si diffuse rapidamente nel mondo Longobardo, nello Stato Carolingio e nell’Impero Romano.


In Italia sano tanti i posti dove sorgevano cappelle, oratori, grotte, chiese, colline e monti tutti intitolati all’arcangelo Michele, non si può accennarli tutti, ci fermiamo solo a due: Tancia e il Gargano.
Sul Monte Tancia, nella Sabina, vi era una grotta già usata per un culto pagano, che verso il VII secolo, fu dedicata dai Longobardi a S. Michele;
in breve fu costruito un santuario che raggiunse gran fama, parallela a quella del Monte Gargano, che comunque era più antico.


La celebrazione religiosa era all’8 maggio, data praticata poi nella Sabina, nel Reatino, nel Ducato Romano e ovunque fosse estesa l’influenza della badia benedettina di Farfa, a cui i Longobardi di Spoleto, avevano donato quel santuario.


Ma il più celebre santuario italiano dedicato a S. Michele, è quello in Puglia sul Monte Gargano; esso ha una storia che inizia nel 490, quando era papa Gelasio I;
la leggenda racconta che casualmente un certo Elvio Emanuele, signore del Monte Gargano (Foggia) aveva smarrito il più bel toro della sua mandria, ritrovandolo dentro una caverna inaccessibile.
Visto l’impossibilità di recuperarlo, decise di ucciderlo con una freccia del suo arco; ma la freccia inspiegabilmente invece di colpire il toro, girò su sé stessa colpendo il tiratore ad un occhio. Meravigliato e ferito, il signorotto si recò dal suo vescovo s. Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto (odierna Manfredonia) e raccontò il fatto prodigioso.
Il presule indisse tre giorni di preghiere e di penitenza; dopodiché s. Michele apparve all’ingresso della grotta e rivelò al vescovo:

"Io sono l’arcangelo Michele e sto sempre alla presenza di Dio. La caverna è a me sacra, è una mia scelta, io stesso ne sono vigile custode.
Là dove si spalanca la roccia, possono essere perdonati i peccati degli uomini... Quel che sarà chiesto nella preghiera, sarà esaudito. Quindi dedica la grotta al culto cristiano".


Ma il santo vescovo non diede seguito alla richiesta dell’arcangelo, perché sul monte persisteva il culto pagano; due anni dopo, nel 492 Siponto era assediata dalle orde del re barbaro Odoacre (434-493); ormai allo stremo, il vescovo e il popolo si riunirono in preghiera, durante una tregua, e qui riapparve l’arcangelo al vescovo s. Lorenzo, promettendo loro la vittoria, infatti durante la battaglia si alzò una tempesta di sabbia e grandine che si rovesciò sui barbari invasori, che spaventati fuggirono.
Tutta la città con il vescovo, salì sul monte in processione di ringraziamento; ma ancora una volta il vescovo non volle entrare nella grotta.
Per questa sua esitazione che non si spiegava, s. Lorenzo Maiorano si recò a Roma dal papa Gelasio I (490-496), il quale gli ordinò di entrare nella grotta insieme ai vescovi della Puglia, dopo un digiuno di penitenza.
Recatosi i tre vescovi alla grotta per la dedicazione, riapparve loro per la terza volta l’arcangelo, annunziando che la cerimonia non era più necessaria, perché la consacrazione era già avvenuta con la sua presenza.
La leggenda racconta che quando i vescovi entrarono nella grotta, trovarono un altare coperto da un panno rosso con sopra una croce di cristallo e impressa su un masso l’impronta di un piede infantile, che la tradizione popolare attribuisce a s. Michele.
Il vescovo san Lorenzo fece costruire all’ingresso della grotta, una chiesa dedicata a s. Michele e inaugurata il 29 settembre 493;
la Sacra Grotta è invece rimasta sempre come un luogo di culto mai consacrato da vescovi e nei secoli divenne celebre con il titolo di "Celeste Basilica".
Attorno alla chiesa e alla grotta è cresciuta nel tempo la cittadina di Monte Sant’Angelo nel Gargano.


I Longobardi che avevano fondato nel secolo VI il Ducato di Benevento, vinsero i feroci nemici delle coste italiane, i saraceni, proprio nei pressi di Siponto, l’8 maggio 663, avendo attribuito la vittoria alla protezione celeste di s. Michele, essi presero a diffondere come prima accennato, il culto per l’arcangelo in tutta Italia, erigendogli chiese, effigiandolo su stendardi e monete e instaurando la festa dell’8 maggio dappertutto.


Intanto la Sacra Grotta diventò per tutti i secoli successivi, una delle mete più frequentate dai pellegrini cristiani, diventando insieme a Gerusalemme, Roma, Loreto e S. Giacomo di Compostella, i poli sacri dall’Alto Medioevo in poi.


Sul Gargano giunsero in pellegrinaggio papi, sovrani, futuri santi.
Sul portale dell’atrio superiore della basilica, che non è possibile descrivere qui, vi è un’iscrizione latina che ammonisce:
"che questo è un luogo impressionante. Qui è la casa di Dio e la porta del Cielo".


Il santuario e la Sacra Grotta sono pieni di opere d’arte, di devozione e di voto, che testimoniano lo scorrere millenario dei pellegrini e su tutto campeggia nell’oscurità la statua in marmo bianco di S. Michele, opera del Sansovino, datata 1507.


L’arcangelo è comparso lungo i secoli altre volte, sia pure non come sul Gargano, che rimane il centro del suo culto, ed il popolo cristiano lo celebra ovunque con sagre, fiere, processioni, pellegrinaggi e non c’è Paese europeo che non abbia un’abbazia, chiesa, cattedrale, ecc. che lo ricordi alla venerazione dei fedeli.


Apparendo ad una devota portoghese Antonia de Astonac, l’arcangelo promise la sua continua assistenza, sia in vita che in purgatorio e inoltre l’accompagnamento alla S. Comunione da parte di un angelo di ciascuno dei nove cori celesti, se avessero recitato prima della Messa la corona angelica che gli rivelò.


I cori sono: Serafini, Cherubini, Troni, Dominazioni, Potestà, Virtù, Principati, Arcangeli ed Angeli.

La sua festa liturgica principale in Occidente è iscritta nel Martirologio Romano al 29 settembre e nella riforma del calendario liturgico del 1970, è accomunato agli altri due arcangeli più conosciuti, Gabriele e Raffaele nello stesso giorno, mentre l’altro arcangelo a volte nominato nei testi apocrifi, Uriele, non gode di un culto proprio.

Per la sua caratteristica di "GUERRIERO CELESTE" San Michele è patrono degli spadaccini, dei maestri d’armi; poi dei doratori, dei commercianti, di tutti i mestieri che usano la bilancia, i farmacisti, pasticcieri, droghieri, merciai; fabbricanti di tinozze, inoltre è patrono dei radiologi e della Polizia.


È patrono principale delle città italiane di Cuneo, Caltanissetta, Monte Sant’Angelo, Sant’Angelo dei Lombardi, compatrono di Caserta.


Difensore della Chiesa, la sua statua compare sulla sommità di Castel S. Angelo a Roma, che come è noto era diventata una fortezza in difesa del Pontefice;
protettore del popolo cristiano, così come un tempo lo era dei pellegrini medievali, che lo invocavano nei santuari ed oratori a lui dedicati, disseminati lungo le strade che conducevano alle mete dei pellegrinaggi, per avere protezione contro le malattie, lo scoraggiamento e le imboscate dei banditi.


Per quanto riguarda la sua raffigurazione nell’arte in generale, è delle più vaste; ogni scuola pittorica in Oriente e in Occidente, lo ha quasi sempre raffigurato armato in atto di combattere il demonio.


Sul Monte Athos nel convento di Dionisio del 1547, i tre principale arcangeli sono così raffigurati, Raffaele in abito ecclesiastico, Michele da guerriero e Gabriele in pacifica posa e rappresentano i poteri religioso, militare e civile.




Autore: Antonio Borrelli










SAN GABRIELE Arcangelo













Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabrielus, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibrail), significa "Forza di Dio" ed è uno degli spiriti che stanno davanti a Dio (Lc 1, 19),
rivela a Daniele i segreti del piano di Dio (Dn 8, 16; 9, 21-22),
annunzia a Zaccaria la nascita di Giovanni (Lc 1, 11-20) e
a Maria quella di Dio (Lc 1, 26-38).


Il nuovo calendario ha riunito in una sola celebrazione (29 settembre) i tre arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, la cui festa cadeva rispettivamente il 29 settembre, il 24 marzo e il 24 ottobre.


Dell'esistenza di questi Angeli parla esplicitamente la Sacra Scrittura, che dà loro un nome e ne determina la funzione.


S. Michele, l'antico patrono della Sinagoga, è ora patrono della Chiesa universale;


S. Gabriele è l'angelo dell'Incarnazione e forse dell'agonia nel giardino degli ulivi;


S. Raffaele è la guida dei viandanti.


S. Gabriele, "colui che sta al cospetto di Dio", nel Nuovo Testamento è l'angelo che si reca ad annunciare a Maria di Nazareth la nascita di Gesù.
La visita di Gabriele a Maria nel Vangelo di Luca è spesso detta "L'annunciazione" (Luca 1:26-38), un evento celebrato il 25 marzo dalla Chiesa Cattolica Romana.
È anche commemorato come "il Primo Mistero di Gioia" ogni volta che si prega il rosario.
Gabriele può anche essere l'angelo che visitò Giuseppe. Dopo aver appreso della gravidanza di Maria, Giuseppe considera l'ipotesi di non sposarla più, ma "un angelo del Signore" appare a Giuseppe in sogno e gli dice che il concepimento avvenne mediante lo Spirito Santo. (Matteo 1:18-25).


S. Gabriele è l'annunciatore per eccellenza delle divine rivelazioni ed è conosciuto come il santo patrono dei lavoratori delle comunicazioni.


E’ lui che spiega al profeta Daniele come avverrà la piena restaurazione, dal ritorno dall'esilio all'avvento del Messia.


A lui è affìdato l'incarico di annunciare la nascita del precursore, Giovanni Battista, figlio di Zaccaria e di Elisabetta (Nuovo Testamento).


La missione più alta che mai sia stata affìdata ad una creatura è :
l'annuncio dell'Incarnazione del Figlio di Dio.
Egli gode per questo di una particolare venerazione anche presso i maomettani.










SAN RAFFAELE Arcangelo













Il nome Raffaele (in ebraico רפאל) vuol dire "medicina di Dio", "Dio guarisce", "Dio ha guarito", "Dio risana" e si contrappone al significato del nome del diavolo Asmodeo: "colui che fa perire".
Anch'egli fra i sette angeli che stanno davanti al trono di Dio (Tb 12, 15; cfr Ap 8,2), accompagna e custodisce Tobia nelle peripezie del suo viaggio e gli guarisce il padre cieco.


Dell'esistenza di questi Angeli parla esplicitamente la Sacra Scrittura e il nuovo calendario ha riunito in una sola celebrazione, il 29 settembre, i tre arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.


La Scrittura lo dice "uno (lei sette Angioli che stanno dinanzi al Signore".


Più tardi, la tradizione ha esteso anche a lui il titolo di Arcangiolo, che nella Bibbia viene dato soltanto a Michele, Principe delle milizie celesti.


Dei tre, Raffaele è il meno noto, e meno diffuso è il suo culto tra i fedeli.
Forse ciò dipende dal fatto che egli appare soltanto nell'Antico Testamento, ma non nel Nuovo, dove figura invece Gabriele, l'Angiolo dell'Annunciazione, e Michele, l'Angiolo guerriero dell'Apocalisse.


Anche nell'arte Raffaele ha avuto minore abbondanza di raffigurazioni.
I suoi attributi iconografici non sono precisi, ma lo si riconosce perché, di solito, appare accanto al giovanetto Tobiolo, come attento compagno di viaggio, specialmente nell'episodio del pesce catturato nel Tigri.


Eppure la Bibbia ci dà, sul suo aspetto, un particolare assai interessante.
"Tobiolo - dice - incontrò un giovane bellissimo, con le vesti succinte".
Questa delle vesti corte non è una nota di leggiadria, né un richiamo alla moda del tempo. Per tutti i popoli che vestivano lunghe tuniche - per gli Israeliti, come per i Romani - la prima necessità del viaggio era quella di rialzarsi le vesti, lasciando libero il passo alla gamba.
E chi camminava con passo più spedito, più alto sollevava l'orlo della veste, rimboccandola attorno alla cintura.


Raffaele è dunque l'Angiolo viaggiatore, il celestiale compagno di cammino.


Ed è a lui che il vecchio Tobia, cieco e giusto, affida il figlio Tobiolo, mandato a riscuotere un credito di dieci talenti d'argento.
Raffaele segue così Tobiolo dall'Assiria alla Media, fino a Rages.
Lo salva da ogni male; lo libera da ogni pericolo, come quello del pesce del Tigri.
Non solo.
Egli stesso porta a buon fine l'incarico di Tobia, riscuotendo i talenti.


Per di più fa sposare a Tobiolo la virtuosa figlia di Raguel Sara, dopo averla liberata da un demonio che la perseguitava.
Finalmente, celebrate le nozze, Raffaele guida i due sposi sulla strada del ritorno verso la casa paterna.


E dopo il felice ritorno, sempre per il consiglio di Raffaele, Tobiolo restituisce prodigiosamente la vista al padre, ponendo sopra i suoi occhi il fiele del pesce del Tigri.


Così appare nella Bibbia San Raffaele, l'Angelo viatore, dalle vesti sollevate sugli svelti malleoli. Poiché è lui a presentare al Signore, che le esaudirà, le preghiere di Tobia afflitto dalla cecità, e quelle di Sara tormentata dal demonio, viene - o veniva - invocato come protettore dei mali della carne e delle infermità del corpo.


Ma più giustamente, il protettore nei viaggi viene considerato come esemplare Custode: colui al quale ogni padre, come Tobia, vorrebbe affidare il proprio figlio che affronta, solo, il lungo e sconosciuto viaggio della vita.




Fonte: Santi e Beati ed altri siti






•Roberto Olivato, Sacrari, santi patroni e preghiere militari, Edizioni Messaggero, 2009 - 312 pagine
•F. Agnoli, M. Luscia, A. Pertosa, Santi & rivoluzionari, SugarCo, 2008 - 184 pagine
•Benedetto XVI, I santi di Benedetto XVI. Selezione di testi di Papa Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2008 - 151 pagine
•Lanzi Fernando, Lanzi Gioia, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, 2007 - 237 pagine
•Maria Vago, Piccole storie di grandi santi, Edizioni Messaggero, 2007 - 64 pagine
•Piero Lazzarin, Il libro dei Santi. Piccola enciclopedia, Edizioni Messaggero, 2007 - 720 pagine
•Ratzinger J., Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa, Lindau Edizioni, 2007 - 160 pagine
•KLEINBERG A., Storie di santi. Martiri, asceti, beati nella formazione dell'Occidente, Il Mulino, 2007 - 360 pagine
•Mario Benatti, I santi dei malati, Edizioni Messaggero, 2007 - 224 pagine
•Sicari Antonio M., Atlante storico dei grandi santi e dei fondatori, Jaca Book, 2006 - 259 pagine
•Dardanello Tosi Lorenza, Storie di santi e beati e di valori vissuti, Paoline Edizioni, 2006 - 208 pagine
•Butler Alban, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Piemme, 2001 - 1344 pagine
•Giusti Mario, Trenta santi più uno. C'è posto anche per te, San Paolo Edizioni, 1990 - 220 pagine









INVOCAZIONE ai Tre Arcangeli





Glorioso San Michele arcangelo,

principe delle milizie celesti, difendici contro tutti i nostri nemici visibili ed

invisibili, affinché nessun male ci possa colpire.






San Gabriele arcangelo,

tu che giustamente sei chiamato la forza di Dio, poichè sei stato scelto per

annunciare a Maria il mistero dell’incarnazione, svelaci i tesori racchiusi nella

persona del Figlio di Dio, perché come te possiamo adorare il Verbo incarnato nel

seno di Maria Vergine.






San Raffaele arcangelo,

guida sicura dei viaggiatori, tu che, con la potenza divina, operi miracolose

guarigioni, guidaci nel corso del nostro pellegrinaggio terreno e suggeriscici i

veri rimedi che possono guarire le nostre anime e i nostri corpi.








PREGHIERA A SAN MICHELE




San Michele arcangelo, difendici nella lotta:

sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio.

Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, Capo della Milizia Celeste, con il

potere che ti viene da Dio, incatena nell’inferno satana e gli altri spiriti maligni

che si aggirano per il mondo per perdere le anime.

Amen.








PREGHIERA A SAN GABRIELE




O glorioso arcangelo san Gabriele, mi unisco alla gioia che hai provato nel recarti

come celeste messaggero a Maria: ti sei presentato a lei con rispetto, l’hai

salutata con devozione e con amore, e primo fra gli angeli, hai adorato il Verbo

incarnato nel suo seno.

Ti prego di ottenermi di ripetere, con gli stessi tuoi sentimenti, il saluto che

allora hai rivolto a Maria e di manifestare lo stesso amore con cui hai accolto il

Verbo fatto uomo.








PREGHIERA A SAN RAFFAELE




Glorioso arcangelo san Raffaele, grande principe della corte celeste,

illustre per i doni di grazia e saggezza, guida dei viandanti per terra e per mare,

consolatore degli infelici e rifugio dei peccatori, voglio supplicarti di assistermi

in tutte le mie necessità e pene di questa vita, come hai sostenuto il giovane Tobia

nelle sue peregrinazioni.

Poiché tu sei il rimedio di Dio, voglio pregarti umilmente di guarire la mia anima

dalle sue numerose infermità e il mio corpo dai mali che lo affliggono, se questa

grazia mi è concessa.

Voglio chiedere in particolare un’angelica purezza così da poter meritare di essere

il tempio vivente dello Spirito Santo.





APPROFONDIMENTI:

I SETTE ANGELI davanti al trono di Dio


Gli ANGELI: chi sono e cosa fanno?



Argomento pubblicato su Blog CATTOLICI, il Raccoglitore Italiano di BLOG di Fedeli CATTOLICI...
http://blogcattolici.blogspot.com/

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Siete liberi:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni:
- Devete attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
- Non potete usare quest'opera per fini commerciali.
- Non potete alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.














Bookmark and Share







YouTube

Instagram

Home Page

Facebook

Blogger

































"[...] Non abbiate paura!
APRITE, anzi, SPALANCATE le PORTE A CRISTO!
Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura!
Cristo sa "cosa è dentro l’uomo". Solo lui lo sa!
Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro,
nel profondo del suo animo, del suo cuore.
Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra.
È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione.
Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Solo lui ha parole di vita, sì! di vita eterna. [...]"


Papa Giovanni Paolo II
(estratto dell'omelia pronunciata domenica 22 ottobre 1978)



 
Original design by Blog CATTOLICI | This design is released under a Creative Commons licence