1. Introduzione
Non è competenza né missione della Chiesa pronunciarsi sui problemi tecnici relativi agli OGM. Ciò nonostante, la tematica racchiude anche tutta una serie di problematiche di carattere etico e sociale, le quali devono essere considerate alla luce di principi e criteri e etici generali.
La dottrina sociale della Chiesa ha sviluppato da molti anni una metodologia propria per l’analisi di problemi di carattere sociopolitico, tecnologico, economico, focalizzandoli a partire da una serie di principi e criteri di giudizio.
La nuova problematica riguardante le nuove biotecnologie e gli OGM si presta all’applicazione di questa metodologia, e deve essere analizzata dal punto di vista etico e sociale.
Come succede con tanti comportamenti umani, anche l’uso degli OGM, può essere realizzato dal punto di vista intrinseco e da quello estrinseco.
Il primo si riferisce all’eticità di un comportamento in se stesso, guardando l’oggetto stesso dell’atto, ciò che viene fatto;
il secondo si riferisce invece alle possibili conseguenze dell’atto stesso, o circostanze che pare possono influire sulla sua moralità.
2. Moralità intrinseca degli OGM
Alcune persone sono dell’idea che la manipolazione genetica degli esseri viventi sia in se stessa, per il suo stesso oggetto, un atto eticamente riprovevole, in quanto tende ad alterare ciò che è “naturale”.
Considerano che la natura debba essere sempre rispettata assolutamente:
«Nature and everything natural is valid and good in itself; so all the forms of genetic engineering are unnatural and go against, and interfere with Nature...;
all the forms of genetic engineering are intrinsically bad therefore». (A
A volte questa visione viene presentata su una considerazione di tipo religioso: le nuove biotecnologie interferiscono nell’opera di Dio, che ha creato la natura.
Non sempre, però, si tratta di considerazioni basate su una visione religiosa (B.
In fondo c’è soprattutto una determinata antropologia e visione cosmica.
La visione antropologica della Chiesa cattolica porta a conclusioni diverse.
Come si sa, tutta la riflessione e dottrina della Chiesa prende spunto dai testi della Sacra Scrittura, considerata dai cristiani parola rivelatrice di Dio.
Le prime pagine della Bibbia, nel libro della Genesi, presentano l’opera creatrice di Dio e il posto che Egli affida all’uomo nella creazione.
Tra le realtà create da Dio c’è anche l’essere umano.
Egli appartiene all’insieme della natura e del cosmo.
Ma allo stesso tempo, l’uomo è stato creato come essere superiore a tutte le altre creature visibili.
Il primo capitolo del libro della Genesi presenta la sua creazione come la fine e il completamento di un processo progressivo: dal caos iniziale all’essere umano.
Solo di lui, infatti, Dio dice:
“Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza” (Gen 1, 26).
Il Creatore ha voluto creare un essere vivente simile a Lui, e come lui capace anche di vedere che le cose create “erano cosa buona”, vale a dire capace di cogliere il valore e il senso di quelle realtà che sono un bene in se stesse.
E lo ha voluto anche creare con la capacità di comprendere la natura e le leggi della natura e di intervenire modificando gli esseri, non viventi e viventi, per difendersi dai pericoli provenienti da essi e per trarre un determinato vantaggio.
In questo senso, Dio ha posto l’uomo come “giardiniere della creazione”, il quale deve agire con responsabilità per “coltivare e custodire” il creato.
Il Concilio Ecumenico Vaticano II afferma che “l'uomo ha ragione di ritenersi superiore a tutto l'universo delle cose, a motivo della sua intelligenza, con cui partecipa della luce della mente di Dio”.
E immediatamente dopo riconosce i progressi fatti “con l'esercizio appassionato dell'ingegno lungo i secoli” [...] nelle scienze empiriche, nelle tecniche e nelle discipline liberali” 1.
Poco più avanti asserisce che “i cristiani [...] non si sognano nemmeno di contrapporre i prodotti dell'ingegno e del coraggio dell'uomo alla potenza di Dio,
quasi che la creatura razionale sia rivale del Creatore; al contrario,
sono persuasi piuttosto che le vittorie dell'umanità sono segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile disegno” 2.
Il Papa Giovanni Paolo II, sulla stessa scia, ha detto che “nel delicato campo della medicina e della biotecnologia la Chiesa cattolica non si oppone in alcun modo al progresso” 3.
Anzi, “la scienza e la tecnologia sono un prodotto meraviglioso della creatività umana che è un dono di Dio, dal momento che ci hanno fornito possibilità meravigliose, di cui beneficiamo con animo grato” 4.
Per questa ragione, i cristiani, “come credenti in Dio, che ha giudicato “buona” la natura da lui creata, noi godiamo dei progressi tecnici ed economici, che l’uomo con la sua intelligenza riesce a realizzare” 5.
E a proposito degli interventi tecnici in campo agricolo dice che la Chiesa apprezza “i vantaggi che derivano – e che possono ancora derivare – dallo studio e dalle applicazioni della biologia molecolare, completata dalle altre discipline come la genetica e la sua applicazione tecnologica nell’agricoltura e nell’industria”. 6.
Infatti, “la tecnica potrebbe costituire, con una retta applicazione, un prezioso strumento utile a risolvere gravi problemi, a cominciare da quelli della fame e della malattia, mediante la produzione di varietà di piante più progredite e resistenti e di preziosi medicamenti. 7.
L'uomo non deve però dimenticare che “la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro [...] si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio”.
Egli non deve “disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, come se essa non avesse una propria forma ed una destinazione anteriore datale da Dio, che l'uomo può, sì, sviluppare, ma non deve tradire.
Quando si comporta in questo modo invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell'opera della creazione, l'uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui” 8
Se invece l’uomo interviene senza abusare né danneggiare la natura, si può dire che “interviene non per modificare la natura ma per aiutarla a svilupparsi secondo la sua essenza, quella della creazione, quella voluta da Dio.
Lavorando in questo campo, evidentemente delicato, il ricercatore aderisce al disegno di Dio. Dio ha voluto che l’uomo fosse il re della creazione” 9.
In fondo, è Dio stesso che offre all’uomo l’onore di cooperare con tutte le forze dell’intelligenza all’opera della creazione iniziata nel primo giorno del mondo 10.
3. Moralità estrinseca degli OGM
Come dicevo prima, nell’analisi etica di un comportamento umano, è necessario anche considerare il modo in cui viene compiuto, le circostanze e soprattutto le possibili conseguenze del comportamento stesso.
Lo stesso concilio Vaticano II ricordava che “quanto più cresce la potenza degli uomini, tanto più si estende e si allarga la loro responsabilità, sia individuale che collettiva”. 11
E il Papa sottolinea che “noi sappiamo che questo potenziale non è neutro:
esso può essere usato sia per il progresso dell’uomo, sia per la sua degradazione”. 12
Per questa ragione, “è necessario... mantenere un atteggiamento di prudenza
e vagliare con occhio attento natura, finalità e modi delle varie forme di tecnologia applicata”. 13
Gli scienziati, dunque, debbono “utilizzare veramente la loro ricerca e le loro capacità tecniche per il servizio all’umanità” 14, sapendo subordinarle “ai principi e valori morali che rispettano e realizzano nella sua pienezza la dignità dell’uomo” 15.
In questo senso, le formidabili possibilità della ricerca biologica suscitano profonda inquietudine, in quanto forse “non si è ancora in grado di misurare i turbamenti indotti in natura da una indiscriminata manipolazione genetica e dallo sviluppo sconsiderato di nuove specie di piante e forme di vita animale, per non parlare di inaccettabili interventi sulle origini della stessa vita umana” 16.
Infatti, “si è constatato che la applicazione di talune scoperte nell’ambito industriale ed agricolo produce, a lungo termine, effetti negativi.
Ciò ha messo crudamente in rilievo come ogni intervento in un’area dell’ecosistema non possa prescindere dal considerare le sue conseguenze in altre aree e, in generale, sul benessere delle future generazioni” 17.
Tenendo presenti questi avvertimenti credo che possiamo affermare che sono deprecabili gli interventi dell’uomo quando portano allo sconvolgimento, il danneggiamento o la menomazione degli esseri viventi e dell’ambiente naturale.
Sono invece lodevoli quando si pongono come contributo di perfezionamento e miglioramento.
In tal senso dovrebbero essere valutati gli interventi che mirano a inibire la produzione di sostanze tossiche da parte di alcune piante, o a rendere le stesse piante più resistenti alla carenza di acqua o alla salinità di alcuni terreni; ugualmente sono di per sé positivi gli interventi grazie ai quali gli organismi stessi si difendono da determinati virus, batteri o insetti che li danneggiano gravemente; come anche tutte le alterazioni che riescano a potenziarne le qualità alimentari o addirittura renderle capaci di migliorare la salute delle persone.
4. Alcune raccomandazioni
Nella complessa realtà della ricerca, la produzione, la commercializzazione e la distribuzione degli OGM, potremmo individuare alcune raccomandazioni basate e principi e criteri di giudizio che sono alla base della dottrina sociale della Chiesa.
a. Valutazione e gestione dei rischi
Come per ogni attività umana, si rende necessario un atteggiamento di responsabilità e prudenza, valutando l’eventuale tossicità di alcuni prodotti OGM (come anche di altri prodotti dell’agricoltura tradizionale o risultato di tecnologie genetiche classiche).
Ugualmente, si impone la valutazione della gestione dei rischi che possono derivare dalla diffusione di questi organismi in relazione ai delicati equilibri dell’ambiente e dell’ecosistema.
Logicamente, conviene non dimenticare che sono poche le attività umane che non comportano nessun rischio, e che la valutazione e gestione del rischio non può essere realizzata in termini generici e tanto meno aprioristici; è necessario piuttosto una valutazione e una gestione caso per caso. Ugualmente, nel valutare l’importanza di un determinato rischio si deve stabilire una comparazione con gli eventuali previsti benefici.
b. Giustizia ed equità
La dottrina sociale della Chiesa pone come fondamento dei comportamenti umani (individuali o collettivi) il rispetto della giustizia ed equità (non a caso il dicastero che accoglie questo incontro ha come nome Iustitia et Pax, e il motto del giornale pubblicato dalla Santa sede, l’Osservatore Romano recita: “uniquique suum”).
La Chiesa riconosce la giusta funzione del profitto nella vita delle aziende 18.
Il Concilio Vaticano II, inoltre, ha ricordato che “[...] giustamente si tende ad incrementare la produzione di beni nell'agricoltura e nell'industria e la prestazione dei servizi” e perciò è da favorire “tutto ciò che possa contribuire a questo sviluppo” 19.
Ma aggiunge che “il fine ultimo e fondamentale di tale sviluppo non consiste nel solo aumento dei beni prodotti, né nella sola ricerca del profitto o del predominio economico, bensì nel servizio dell'uomo, [...] di ogni uomo [...] e di ogni gruppo umano, di qualsiasi razza o continente” 20.
Da questa considerazione si evince come sia doveroso promuovere criteri di giustizia ed equilibrio tra i diritti dei ricercatori e produttori e quelli dei consumatori ed agricoltori.
Sono necessarie anche misure tendenti ad evitare eventuali abusi di monopolio ed eccessiva concentrazione di potere.
Un’adeguata integrazione tra settore pubblico e settore privato può senz’altro aiutare in questo senso.
È importante anche favorire un’ampia corretta informazione che promuova una consapevole partecipazione da parte dei cittadini nelle decisioni riguardanti gli OGM, le cui conseguenze riguardano tutti.
L’etichettatura e la tracciabilità di questi prodotti possono contribuire alla necessaria trasparenza in questo settore importante per tutti (forse l’accentuata sensibilizzazione in questo senso potrebbe aiutare a migliorare la trasparenza e il controllo anche nei riguardi di altri alimenti non geneticamente modificati).
c. Solidarietà
La Chiesa invita ad andare al di là della mera giustizia ed equità
e intraprendere e rinnovare sempre la strada della solidarietà, anche internazionale (si veda l’espressione di Giovanni Paolo II quando invita a “promuovere la globalizzazione della solidarietà”).
Si deve evitare di cadere nell’inganno che la sola diffusione dei benefici legati agli OGM possa risolvere tutti gli urgenti problemi di povertà e sottosviluppo che assillano tanti parti del nostro mondo. Tante altre vie devono essere intraprese, mantenute o rinnovate, per promuovere il vero e duraturo sviluppo dei paesi più arretrati.
Se, d’altra parte però, gli OGM rappresentano una vera opportunità
per favorire lo sviluppo di tutti paesi, soprattutto dei più disagiati, sarebbe un vero dovere morale di solidarietà favorire la loro diffusione adeguata ad ognuna delle realtà locali.
Bloccarli a priori in funzione di posizioni meramente ideologiche
o di inconfessati interessi economici sarebbe non solo mancanza di solidarietà
ma anche una grave ingiustizia.
La solidarietà dovrebbe portare a facilitare l’interscambio non solo di sementi potenziati dalla genetica, ma soprattutto la comunicazione delle necessarie tecnologie per sviluppare in loco i prodotti più convenienti per ogni luogo e situazione.
Interscambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche, trasferimento di tecnologie verso i paesi di sviluppo, educazione e preparazione di agenti che rendano autosufficienti questi paesi... sono tutte espressioni di vera solidarietà internazionale.
Finalmente, come ha sempre ricordato la dottrina sociale della Chiesa, la solidarietà da parte dei paesi ricchi deve essere corrisposta con la responsabilità da parte dei membri dei paesi in via di sviluppo, a cominciare dai loro governanti.
Sono loro i primi a dover valutare rischi e benefici degli OGM; e se considerati benefici per le loro popolazioni, sono loro i primi a dover promuovere la ricerca, il controllo, la corretta diffusione di questi potenziali benefici per i loro paesi.
5. Conclusione
In questi giorni abbiamo constatato ancora una volta la complessità della problematica che ci ha radunati.
La Chiesa non pretende di insegnare biologia ai biologi, economia agli economisti, politica ai politici...
La Chiesa fa un grande sforzo per capire e per poter vagliare criticamente i dati complessi offerti dagli esperti.
In forza della sua millenaria tradizione, della sua forte vocazione a favore dell’uomo, di ogni uomo, e illuminata da quella parola che i cristiani credono sia parola di Dio, la Chiesa cerca di comprendere, di illuminare i problemi alla luce di una comprensione antropologica che vede l’uomo al centro della creazione, come responsabile della sua custodia e coltivazione.
La Chiesa crede profondamente nella grandezza dell’uomo, creato a immagine
E somiglianza di Dio.
E un’espressione di questa sua grandezza è il fatto che l’uomo, diversamente da tutti gli altri viventi, si pone con angoscia la domanda sulla moralità dei suoi comportamenti, per esempio del ricorso agli OGM, chiedendosi se tratti di una minaccia o di una speranza.
E già il fatto che non siamo differenti a questa domanda, come dimostra la nostra riunione, costituisce di per sé un importante speranza.
NOTE
A) Cfr. REISS M.J. - STRAUGHAN R., Improving Nature?. The sicence and ethics of genetic engineering, Cambridge University Press, Cambridge 20014, p. 60.
B) Cfr. REISS M.J. - STRAUGHAN R., Improving Nature?. The sicence and ethics of genetic engineering, ambridge University Press, Cambridge 20014, p. 60.
1 CON. ECUM. VAT. II, Costituzione pastorale, Gaudium et spes, 1965, n. 15. D’ora in poi, GS.
2 GS n. 35.
3 GIOVANNI PAOLO II, Faccio appello al mondo della medicina: nulla sia fatto contro la vita, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1986, pp. 1732-1736.
4 GIOVANNI PAOLO II, Responsabilità della scienza e della tecnologia. Discorso
25/02/1981, Hiroshima (Giappone), in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1981, pp. 540-549.
5 GIOVANNI PAOLO II, No si può sacrificare l’uomo alla macchina. Discorso a Ivrea, 19-03-1990, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1990, pp. 692-698.
6 GIOVANNI PAOLO II, La saggezza dell’umanità accompagni sempre la ricerca scientifica.
Alla Pontificia Accademia delle Scienze, 30-10-1981, Città del Vaticano, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1981, pp. 330-338.
7 GIOVANNI PAOLO II, La scienza deve contribuire al vero progresso dell’uomo. Ai partecipanti al convegno promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze nel bicentenario ella fondazione , 21-09-1982, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana,
Roma 1982, pp. 511-515.
8 Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Centesimus annus, 1991, n.36.
9 GIOVANNI PAOLO II, Arbitraria ed ingiusta la manipolazione genetica che riduce la vita dell’uomo ad un oggetto. All’Associazione Medica Mondiale, 29-10-83, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1983, pp. 917-923.
10 Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Arbitraria ed ingiusta la manipolazione genetica che riduce la vita dell’uomo ad un oggetto. All’Associazione Medica Mondiale, 29-10-83, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II,
Editrice Vaticana, Roma 1983, pp. 917-923.
11 Ibidem.
12 GIOVANNI PAOLO II, Responsabilità della scienza e della tecnologia. Discorso
25/02/1981, Hiroshima (Giappone), in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1981, pp. 540-549.
13 GIOVANNI PAOLO II, Non si può sacrificare l’uomo alla macchina. Discorso a Ivrea, 19-03-1990, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1990, pp. 692-698.
14 GIOVANNI PAOLO II, La sperimentazione in biologia deve contribuire al bene integrale dell’uomo. Ai partecipanti a un convegno della pontificia accademia delle scienze , in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1982, p. 889.
15 GIOVANNI PAOLO II, La sperimentazione in biologia deve contribuire al bene integrale dell’uomo. Ai partecipanti a un convegno della pontificia accademia delle scienze , in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1982, p. 889.
16 GIOVANNI PAOLO II, Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1989, pp. 1463-1473.
17 GIOVANNI PAOLO II, Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, in IDEM, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Editrice Vaticana, Roma 1989, p. 1465. Sottolineatura mia.
18 Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Centesimus annus, n.35.
19 Concilio Vaticano II, Cost. Past. Gaudium et spes, n. 64.
20 Ibidem. Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2424 e 2426.
Argomento pubblicato su Blog CATTOLICI, il Raccoglitore Italiano di BLOG di Fedeli CATTOLICI...
http://blogcattolici.blogspot.com/
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Siete liberi:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni:
- Devete attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
- Non potete usare quest'opera per fini commerciali.
- Non potete alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.
Si ringrazia,
Gonzalo Miranda, L.C.
Professore Ordinario di Bioetica
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Si ringrazia,
ll sig. Alessandro Proietti
Blog CATTOLICI
Translate
OGM e DOTTRINA SOCIALE Della CHIESA
"[...] Non abbiate paura!
APRITE, anzi, SPALANCATE le PORTE A CRISTO!
Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura!
Cristo sa "cosa è dentro l’uomo". Solo lui lo sa!
Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro,
nel profondo del suo animo, del suo cuore.
Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra.
È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione.
Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Solo lui ha parole di vita, sì! di vita eterna. [...]"
Papa Giovanni Paolo II
(estratto dell'omelia pronunciata domenica 22 ottobre 1978)