Translate

I Quattro VANGELI: Perché sono il Cuore della fede cristiana?






Che cosa SIGNIFICA LA PAROLA VANGELO?




“Vangelo” è una parola d’origine greca, euangelion, che arriva all’italiano attraverso il latino evangelium e significa letteralmente lieto annuncio, buona notizia. Tale lieto annuncio riguarda la vita e la predicazione di Gesù Cristo, il Figlio Unigenito di Dio fatto uomo.







Quanti e quali sono I VANGELI?




Sono 4: vangelo di Matteo (Mt), Marco (Mc), Luca (Lc), Giovanni (Gv). Essi fanno parte della Sacra Scrittura, e in particolare del Nuovo Testamento. Appartengono pertanto al cànone delle Scritture, che “è l’elenco completo degli scritti sacri, che la Tradizione Apostolica ha fatto discernere alla Chiesa. Tale cànone comprende 46 scritti dell’Antico Testamento e 27 del Nuovo” (Compendio, 20).







QUANDO SONO STATI SCRITTI?




I 4 Vangeli sono stati scritti tra il 60 e il 100 d. C.







Perchè SONO SOLO QUATTRO?




Sono soltanto 4, in quanto è stata la Tradizione Apostolica a far discernere alla Chiesa che questi quattro e solo questi quattro vangeli dovessero essere compresi nell’elenco dei Libri Sacri.







Che cos’è la Tradizione Apostolica?




“La Tradizione Apostolica è la trasmissione del messaggio di Cristo compiuta, sin dalle origini del cristianesimo, mediante la predicazione, la testimonianza, le istituzioni, il culto, gli scritti ispirati. Gli Apostoli hanno trasmesso ai loro successori, i Vescovi, e, attraverso questi, a tutte le generazioni fino alla fine dei tempi, quanto hanno ricevuto da Cristo e appreso dallo Spirito Santo.







In quali modi si realizza la Tradizione Apostolica?




La Tradizione Apostolica si realizza in due modi: con la trasmissione viva della Parola di Dio (detta anche semplicemente la Tradizione), e con la Sacra Scrittura, che è lo stesso annuncio della salvezza messo per iscritto.







Quale rapporto esiste fra la Tradizione e la Sacra Scrittura?




La Tradizione e la Sacra Scrittura sono tra loro strettamente congiunte e comunicanti. Ambedue rendono presente e fecondo nella Chiesa il mistero di Cristo e scaturiscono dalla stessa sorgente divina: costituiscono un solo sacro deposito della fede, da cui la Chiesa attinge la propria certezza su tutte le verità rivelate.







Quale relazione esiste tra Scrit-tura, Tradizione e Magistero?




Essi sono tra loro così strettamente uniti, che nessuno di loro esiste senza gli altri. Insieme contribuiscono efficacemente, ciascuno secondo il proprio modo, sotto l’azione dello Spirito Santo, alla salvezza degli uomini” (Compendio, 12-14.17).







Che cosa sappiamo circa gli autori dei Quattro Vangeli?




Secondo la tradizione, circa gli autori dei quattro Vangeli sappiamo che:



Marco: viene spesso identificato col “giovinetto vestito di un lenzuolo” che tentò di seguire Gesù dopo il suo arresto (Mc 14, 51-52). Successivamente fu discepolo di San Pietro; seguì anche San Paolo in uno dei suoi viaggi missionari;



Matteo: chiamato anche Levi, fu uno degli apostoli. Era pubblicano, cioè esattore delle tasse: Gesù lo chiamò mentre sedeva al banco delle imposte;



Luca: discepolo di San Paolo, lo seguì in alcuni dei suoi viaggi. È ritenuto anche l’autore degli Atti degli Apostoli. Era medico, probabilmente di Antiochia. Secondo la tradizione, dipinse anche un ritratto della Madonna;



Giovanni: fu uno degli apostoli più vicini a Gesù. Nel suo Vangelo spesso indica se stesso con l’espressione “il discepolo che Gesù amava”. È ritenuto anche l’autore di tre Lettere Apostoliche e dell’Apocalisse.







Quale IMPORTANZA HANNO I VANGELI PER I CRISTIANI?




“I quattro Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, essendo la principale testimonianza sulla vita e sulla dottrina di Gesù, costituiscono il cuore di tutte le Scritture e occupano un posto unico nella Chiesa” (Compendio, 22).







Come si sono FORMATI I VANGELI?




Nella formazione dei Vangeli si possono distinguere tre tappe:



1. La vita e l’insegnamento di Gesù: Gesù non ha lasciato nulla di scritto. Egli ha predicato e insegnato, si è scelto e formato dei discepoli, in particolare i Dodici Apostoli. Questi hanno ascoltato per tre anni la sua parola. C’è da rilevare a questo riguardo che l’esigenza di predicare e insegnare a memoria era una abitudine costante del tempo, e nasce dal fatto che la scrittura era impraticabile in condizioni normali.



2. La tradizione orale: «Gli Apostoli poi, dopo l’ascensione del Signore, trasmisero ai loro ascoltatori ciò che egli aveva detto e fatto, con quella più completa intelligenza di cui essi, ammaestrati dagli eventi gloriosi di Cristo e illuminati dalla luce dello Spirito di verità, godevano» (Concilio Vaticano II, Dei Verbum 19). Gli Apostoli hanno attuato pertanto quanto Gesù aveva loro ordinato: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (Mt 28,19). Dunque, essi, adempiendo a tale comando di Cristo, hanno annunciato a viva voce gli episodi di cui erano stati testimoni durante la loro vita con Gesù, ripetendo, in particolare a chi non l’aveva conosciuto, le sue parole e i suoi insegnamenti. Così lentamente i ricordi ed i racconti su Gesù, come pure le sue parole e i suoi miracoli, tramandati in modo costante e fedele, assunsero una forma letteraria ben precisa. Ad esempio, già subito dopo la Morte e la Risurrezione di Gesù, quindi intorno agli anni 40 d.C., la Chiesa così cantava nel famoso inno contenuto nella lettera di San Paolo ai Filippesi”: “Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio” (Fil 2,6).

Circa tale predicazione, va rilevato che:

- la comunità cristiana non crea il contenuto della predicazione, ma ne elabora la forma letteraria

- tale contenuto si basa sulla testimonianza autorevole dei testimoni oculari

- ed è strettamente controllato dalla comunità apostolica di Gerusalemme, la quale ha la preoccupazione e la convinzione di essere fedele alla memoria di Gesù.



3. I Vangeli scritti. Gli insegnamenti apostolici su Gesù non rimasero puro insegnamento orale, ma ben presto, gradualmente, furono messi per iscritto. E questo avvenne tra il 60 e il 100 d.C. «Gli autori sacri scrissero i quattro Vangeli, scegliendo alcune cose tra le molte tramandate a voce o già per iscritto, redigendo una sintesi delle altre o spiegandole con riguardo alla situazione delle Chiese, conservando infine il carattere di predicazione, sempre però in modo tale da riferire su Gesù cose vere e sincere» (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 19). Il motivo di questo mettere per iscritto quanto annunciavano oralmente va cercato in alcune esigenze delle prime comunità cristiane:

- la celebrazione della liturgia: per celebrare occorrono testi da leggere

- la catechesi, la formazione dei credenti: i catechisti avevano bisogno di testi di riferimento sui quali basare il proprio insegnamento

- l’attività missionaria di annuncio ai non credenti, per la quale era necessario avere tra le mani perlomeno dei promemoria contenenti gli insegnamenti e le parole significative dette da Gesù

- la determinazione del comportamento morale, pratico dei cristiani nell’incontro con culture e stili di vita diversi

- la difesa contro accuse, calunnie e fraintendimenti, a cui le comunità erano soggette, sia da parte ebraica che pagana.



* Il tutto avvenne sotto la guida dello Spirito Santo, come aveva assicurato Gesù stesso durante la sua vita terrena: «Queste cose vi ho detto quando ero ancora tra voi. Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 4, 25-26). «Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l’annunzierà» (Gv 16,14).







Come vengono TRASMESSI I VANGELI LUNGO I SECOLI?




C’è anzitutto la trasmissione manoscritta (dal 60 d.C.) in greco biblico (un tipo di lingua greca popolare, comune in quel tempo). I più antichi manoscritti dei Vangeli, come pure di tutto il Nuovo Testamento, ci sono pervenuti in greco. In seguito nel II- III secolo i Vangeli vengono tradotti dal greco in latino (la vetus latina), e poi successivamente con l’invenzione della stampa (dal 1516) si passò dalla trasmissione manoscritta a quella stampata.







I VANGELI SONO DI ORIGINE APOSTOLICA?




La Chiesa afferma come dato di fede che i Vangeli derivano dagli Apostoli. «La Chiesa ha sempre e in ogni luogo ritenuto e ritiene che i quattro Vangeli sono di origine apostolica. Infatti, ciò che gli Apostoli per mandato di Cristo predicarono, dopo, per ispirazione dello Spirito Santo, fu dagli stessi e da uomini della loro cerchia tramandato in scritti, come fondamento della fede” (Concilio Vati-cano II, Dei Verbum, 18).







In che senso i VANGELI SONO STORICI?




* I Vangeli sono storici, in quanto riportano fedelmente le opere e le parole di Gesù, alla luce della sua Morte e Risurrezione sotto l’influsso dello Spirito Santo. «La Santa Madre Chiesa ha ritenuto e ritiene con fermezza e costanza massima, che i quattro suindicati Vangeli, di cui afferma senza alcuna esitanza la storicità, trasmettono fedelmente quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò e insegnò per la loro eterna salvezza, fino al giorno in cui fu assunto in cielo» (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 19).

* Occorre tener presente che i Vangeli sono stati scritti in un periodo storico (il I secolo d.C.), in cui:

- gli Apostoli e molte persone, che avevano conosciuto, ascoltato e vissuto con Gesù

- come pure persone che avevano conosciuto e vissuto con gli Apostoli erano ancora viventi, e perciò erano in grado di verificare se quanto veniva predicato e scritto corrispondeva a verità oppure no. E non va neppure dimenticato a tale riguardo che molte di queste persone hanno accettato il martirio piuttosto che rinnegare la loro fedeltà a Cristo (cfr. ad esempio la persecuzione subita da molti cristiani nell’anno 64 d.C. a causa di Nerone).



* Per garantire la storicità dei fatti come tali, esistono anche vari criteri complementari (come il criterio della molteplice attestazione, della non-contraddizione, della continuità e della discontinuità, della conformità, ecc.), che possono fornire una certezza morale di storicità per la maggior parte dei fatti narrati nei Vangeli.







Quali sono i CRITERI DELL’AUTENTICITA’ DEI VANGELI?




* Criterio fondamentale: il riconoscimen-to della Chiesa divinamente assistita dallo Spirito Santo. Tale riconoscimento è stato anzitutto dato dalla prima Comunità ecclesiale nel I secolo d. C., ed è stato sempre riconfermato dalla Chiesa nei secoli successivi fino ad oggi.

* Criteri oggettivi:

- la loro origine apostolica

- l’assoluta fedeltà a quanto Gesù ha detto e fatto

- la testimonianza di coloro che furono testimoni oculari.







In che senso I VANGELI SONO LIBRI ISPIRATI?




“Le verità divinamente rivelate, che sono contenute ed espresse nei libri della sacra Scrittura, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo. La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo (cfr. Gv 20,31; 2 Tm 3,16); hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa per la composizione dei libri sacri. Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo egli in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori, tutte e soltanto quelle cose che egli voleva fossero scritte” (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 11).







Perchè I VANGELI INSEGNANO LA VERITÀ?




Perché Dio stesso è il loro autore. Perciò insegnano senza errore quelle verità, che sono necessarie alla nostra salvezza. “Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, bisogna ritenere, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle Sacre Scritture. Pertanto ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona” (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 11).







Quali sono alcune delle caratteristiche dei SINGOLI VANGELI?




* Vangelo secondo Marco: è ritenuto il più antico dei quattro Vangeli. Ha un tono più narrativo: ricco di particolari, dipinge efficacemente la Palestina dell’epoca di Gesù. I destinatari dell’opera erano i cristiani non ebrei, probabilmente quelli di Roma. L’autore è il Marco conosciuto da Pietro, che più tardi ha accompagnato Paolo e Barnaba. Il vangelo di Marco è contrassegnato dalla ‘via’: il viaggio di Gesù verso Gerusalemme, verso l’adempimento del mistero pasquale.



* Vangelo secondo Matteo: era destinato ad un pubblico di origine ebraica. Lo si evince dalla frequenza con cui sono riportate le citazioni dall’Antico Testa-mento. Secondo la tradizione cristiana, l’autore sarebbe uno dei dodici Apostoli, in certi passi chiamato Matteo (l’esattore delle tasse), in altri Levi. Questo Vangelo, ricco di parabole e di 5 grandi discorsi di Gesù, tra cui il celeberrimo discorso della montagna (5,1-7,29), è generalmente considerato come il testo più ricco di valore morale e che per secoli ha ispirato genti di ogni cultura e religione.



* Vangelo secondo Luca: è un tutt’uno con gli Atti degli Apostoli. Scritti dallo stesso autore, presentano il medesimo stile e hanno lo stesso destinatario, un certo Teofilo, del quale non si hanno ulteriori notizie (il nome, in greco, significa Amico di Dio). Secondo la tradizione, l’autore è Luca, compagno di San Paolo in alcuni dei suoi viaggi. Il cuore dell’opera è l’attività di Gesù a Gerusalem-me, la predicazione dell’inizio di una nuova era, il riscatto degli uomini e l’amore per i poveri.



* Vangelo secondo Giovanni: è molto diverso, anche stilisticamente, rispetto agli altri. Ci sono molte meno parabole, meno miracoli, non vi è accenno all’istituzione dell’Eucaristia, al Padre nostro, alle beatitudini. Compaiono invece nuove espressioni per indicare Gesù (ad es. Verbo di Dio). Secondo la tradizione l’autore è l’Apostolo Giovanni, quello prediletto da Gesù, autore anche dell’Apocalisse. Un grande scrittore cristiano del III secolo, Origene, definiva così il quarto Vangelo: «il fiore di tutta la Sacra Scrittura è il Vangelo e il fiore del Vangelo è quello trasmesso a noi da Giovanni, il cui senso profondo e riposto nessuno mai potrà pienamente cogliere».







Quali CARATTERISTICHE presentano I VANGELI nel loro INSIEME?




* Circa le Fonti, occorre rilevare:

- l’accurata ricerca di fatti storici. Così si esprime al riguardo Luca all’inizio del suo Vangelo: “Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch’io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto” (1,1-4)

- la testimonianza oculare e l’esperienza sorprendente, nuova, di alcune persone che hanno vissuto con Gesù.



* Circa il Contenuto:

- I Vangeli si completano a vicenda, evidenziando ciascuno alcuni aspetti particolari dell’insegnamento e dell’operato di Cristo.

- Non solo contengono la Parola di Dio, ma sono essi stessi Parola di Dio: Parola di Dio in parola umana. In quanto opera umana, i Vangeli vanno studiati con criteri scientifici ( di critica letteraria e storica), ma in quanto Parola di Dio, vanno letti anche e soprattutto con criteri di fede.

- Gesù Cristo è il contenuto centrale, il dato primordiale e permanente, il centro stabile che unifica, dà solidità ai Vangeli, i quali sono l’eco fedele di quanto Gesù ha detto e fatto. I Vangeli sono un libro solo e quest’unico libro è Cristo. Egli è il rivelatore definitivo del Padre con il suo stesso essere, con le parole e le opere, con i miracoli, con la sua Morte e Risurrezione, con il dono dello Spirito Santo.

- La fede cristiana non è «una religione del Libro», ma della Parola di Dio, che non è «una parola scritta e muta, ma il Verbo incarnato e vivente» (san Bernardo di Chiaravalle)

- C’è un contenuto comune nel presentare i fatti principali della vita di Gesù: Gesù vien presentato nei suoi lineamenti principali, nelle costanti del suo insegnamento e comportamento, nei momenti fondamentali della sua vita pubblica, nella sua assoluta novità e originalità: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14).



* Circa l’Interpretazione degli eventi: essa viene fatta alla luce della Risurrezione di Gesù e messa a servizio della vita dei credenti e della Chiesa. I Vangeli furono scritti nella certezza che Gesù morto sulla croce è risorto, quindi è sempre vivo e presente nella Chiesa. Ora per conoscere il Risorto occorre rivolgersi alla vita e all’insegnamento passati di Gesù, ma non semplicemente in quanto passati, ma per illuminare con questo passato Cristo attualmente vivo.



* Circa la Finalità, i Vangeli:

- non si prefiggono di offrirci una biografia di Gesù. Gli autori sacri, come già la tradizione prima di essi, non hanno interesse a conoscere in dettaglio la descrizione degli eventi della vita di Gesù. I dettagli presenti nel testo non servono alla descrizione cronistica del fatto

- neppure offrono risposte a problemi di storia o di scienza: la verità che Gesù comunica è per la nostra salvezza. I Vangeli riportano fatti e detti di Gesù, ritenuti importanti per il loro significato salvifico

- si propongono invece di esprimere e suscitare la fede nel Signore Gesù. Essendo trasmessa da credenti per suscitare e nutrire la fede, la tradizione evangelica porta l’attenzione al significato che hanno per la fede questi eventi. Quindi la verità di un racconto non sta nell’esatto resoconto di un fatto, ma nel cogliere il senso, il valore, la lezione contenuta nel fatto.







Quale unità esiste fra ANTICO e NUOVO TESTAMENTO?




“La Scrittura è una, in quanto unica è la Parola di Dio, unico il progetto salvifico di Dio, unica l’ispirazione divina di entrambi i Testamenti. L’Antico Testa-mento prepara il Nuovo e il Nuovo dà compimento all’Antico: i due si illuminano a vicenda.







Quale funzione ha la SACRA SCRITTURA nella vita della chiesa?




La Sacra Scrittura dona sostegno e vigore alla vita della Chiesa. È, per i suoi figli, saldezza della fede, cibo e sorgente di vita spirituale. È l’anima della teologia e della predicazione pastorale. Dice il Salmista: essa è «lampada per i miei passi, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). La Chiesa esorta perciò alla frequente lettura della Sacra Scrittura, perché «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo» (san Girolamo)” (Compendio, 22-24).







Che cosa sono i VANGELI APOCRIFI ?




* Dal II secolo in avanti (quindi a distanza di tempo dagli eventi narrati) nascono altri vangeli, detti apocrifi. Essi:

- nascono (ad es. i vangeli gnostici) nel contesto di correnti teologiche giudicate eretiche dalla Chiesa del tempo

- in molti casi, si prefiggono di colmare i silenzi dei 4 Vangeli su certi periodi della vita di Gesù (in particolare dei suoi primi trent’anni), dando largo spazio alla fantasia e all’invenzione

- mostrano un interesse particolare per gli aspetti strepitosi dei miracoli, per l’infanzia di Gesù, per le vicende degli Apostoli non menzionati nel libro degli Atti degli Apostoli

- alcuni di essi addirittura non parlano della Morte e Risurrezione di Cristo.

* Per questi motivi, a differenza dei quattro vangeli canonici, non sono stati riconosciuti come ispirati dalla Chiesa, la quale, appena furono scritti, li ha rifiutati giudicandoli come inattendibili e anzi dannosi.

* Ciò nonostante, hanno avuto una certa influenza nella tradizione e nell’iconografia: ad esempio la presenza del bue e dell’asinello nella grotta della Natività e il nome dei genitori di Maria (Gioacchino e Anna) ci giungono proprio dal protovangelo di Giacomo, il più famoso. Altri testi apocrifi sono venuti recentemente alla luce, come il vangelo di Didimo Giuda Tommaso.

* E’ necessario ricordare che i 4 Vangeli autentici sono precedenti ai Vangeli apocrifi. Il Vangelo di Giovanni, che è l’ultimo dei quattro, fu composto verso il 90-95, molti decenni prima che alcuni autori scrivessero i Vangeli apocrifi.







Quali sono i CRITERI DI LETTURA dei VANGELI?




1) Occorre anzitutto “ricercare con attenzione che cosa gli agiografi hanno veramente voluto affermare e che cosa è piaciuto a Dio manifestare con le loro parole. Per comprendere l’intenzione degli autori sacri, si deve tener conto delle condizioni del loro tempo e della loro cultura, dei «generi letterari» allora in uso, dei modi di intendere, di esprimersi, di raccontare, consueti nella loro epoca” (CCC, 109-110).



2) Essendo i Vangeli ispirati, c’è un altro principio di retta interpretazione, non meno importante del precedente, senza il quale la Scrittura resterebbe «lettera morta»: «La Sacra Scrittura [deve] essere letta e interpretata con l’aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta» (Concilio Vaticano II, Dei Verbum,n.12). Il Concilio Vaticano II indica tre criteri per una interpretazione della Scrittura conforme allo Spirito che l’ha ispirata: 1) attenzione al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura; 2) lettura della Scrittura nella Tradizione viva della Chiesa; 3) rispetto dell’analogia della fede, cioè della coesione delle verità della fede tra di loro.



3) I Vangeli vanno interpretati sotto la guida del Magistero della Chiesa, al quale spetta interpretare autenticamente il deposito della fede.

“L’interpretazione autentica di tale deposito compete al solo Magistero vivente della Chiesa, e cioè al Successore di Pietro, il Vescovo di Roma, e ai Vescovi in comunione con lui. Al Magistero, che nel servire la Parola di Dio gode del carisma certo della verità, spetta anche definire i dogmi, che sono formulazioni delle verità contenute nella Rivelazione divina. Tale autorità si estende anche alle verità necessariamente collegate con la Rivela-zione” (Compendio, 16).



4) I Vangeli vanno letti tenendo presente l’unità globale del progetto divino, che si attua nella storia e che Dio ha rivelato in maniera piena e definitiva nel Suo Figlio Unigenito Gesù Cristo.







In quale Modo LEGGERE I VANGELI?




* Anzitutto una citazione evangelica va letta così:

Mt 3,1-4 significa: libro di Matteo, capitolo 3, dal versetto 1 al versetto 4;

* La lettura dei Vangeli può essere compiuta in modo individuale o comunitario, di uno o più passi, di una o più pagine. Tale lettura va fatta con attenzione, senza sorvolare ciò che sembra secondario, interpretando correttamente il senso del testo biblico. E si sviluppa, grazie all’aiuto dello Spirito, in meditazione, contemplazione e preghiera.

- Meditazione (Meditatio): ciò che è stato letto va confrontato con i passi biblici paralleli e applicato alla vita personale, prendendo un impegno concreto

- Contemplazione (Contemplatio): è il momento della riflessione, del silenzio e dell’adorazione, fino ad avvertire la viva presenza di Dio

- Preghiera (Oratio): è il momento della lode e dell’intercessione. Il discepolo condivide con altri fratelli la sua fede e prega secondo quanto l’incontro con Dio in quel brano della Scrittura gli ha suggerito. Tutto questo può avvenire anche in un contesto di una sobria celebrazione comunitaria. “La lettura della sacra Scrittura dev’essere accompagnata dalla preghiera, affinché possa svolgersi il colloquio tra Dio e l’uomo”(Concilio Vati-cano II, Dei Verbum, n.25).



* E’ necessario anche tener presenti alcune esigenze per leggere bene i Vangeli:

- conoscenza del linguaggio evangelico e attenzione al senso letterale, individuando anche lo scopo, l’argomento e la disposizione del testo. A tal fine è necessario ricorrere agli strumenti di una corretta esegesi, per non cadere in interpretazioni arbitrarie;

- lettura e rilettura incessante del testo evangelico per acquisire una certa familiarità con il suo orizzonte complessivo. A tal fine è utile confrontare un brano con altri testi della Bibbia. L’unità della S. Scrittura, che rappresenta l’unità del disegno salvifico, chiede che un singolo brano sia letto nel contesto di altri, confrontato con altri; che l’Antico Testamento sia letto alla luce del Nuovo, ma anche il Nuovo Testamento sia letto alla luce dell’Antico per riconoscere la “pedagogia di Dio”, in quanto esso non può essere compreso al di fuori di una stretta relazione con l’Antico testamento e con la tradizione ebraica che lo trasmetteva

- lettura attualizzante: è necessario attualizzare il testo biblico nel nostro tempo. Attraverso la lettura del passato, lo Spirito ci aiuta a discernere il senso che egli stesso va donando ai problemi e avvenimenti del nostro tempo, abilitandoci a leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia

- attenzione ai sensi della S. Scrittura, e quindi dei Vangeli.







Quali sono i SENSI DELLA SCRITTURA?




“Secondo un’antica tradizione, si possono distinguere due sensi della Scrittura: il senso letterale e quello spirituale, suddiviso quest’ultimo in senso allegorico, morale e anagogico. La piena concordanza dei quattro sensi assicura alla lettura viva della Scrittura nella Chiesa tutta la sua ricchezza.



* Il senso letterale. È quello significato dalle parole della Scrittura e trovato attraverso l’esegesi che segue le regole della retta interpretazione. «Omnes [Sacrae Scripturae] sensus fundentur super unum, scilicet litteralem – Tutti i sensi della Sacra Scrittura si basano su quello letterale».



* Il senso spirituale. Data l’unità del disegno di Dio, non soltanto il testo della Scrittura, ma anche le realtà e gli avvenimenti di cui parla possono essere dei segni. Esso comprende:



1. Il senso allegorico. Possiamo giungere ad una comprensione più profonda degli avvenimenti se riconosciamo il loro significato in Cristo; così, la traversata del Mar Rosso è un segno della vittoria di Cristo, e quindi del Battesimo.

2. Il senso morale. Gli avvenimenti narrati nella Scrittura possono condurci ad agire rettamente. Sono stati scritti «per ammonimento nostro» (1 Cor 10,11).

3. Il senso anagogico. Possiamo vedere certe realtà e certi avvenimenti nel loro significato eterno, che ci conduce verso la nostra Patria. Così la Chiesa sulla terra è segno della Gerusalemme celeste.



* Un distico medievale riassume bene il significato dei quattro sensi: La lettera insegna i fatti, l’allegoria che cosa credere, il senso morale che cosa fare, e l’anagogia dove tendere (Littera gesta docet, quid credas allegoria. Moralis quid agas, quo tendas anagogia)” (CCC, 115-118).

Argomento pubblicato su Blog CATTOLICI, il Raccoglitore Italiano di BLOG di Fedeli CATTOLICI...
http://blogcattolici.blogspot.com/

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Siete liberi:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni:
- Devete attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
- Non potete usare quest'opera per fini commerciali.
- Non potete alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.


NB: per approfondire l’argomento, si leggano:
Concilio Vaticano II, Dei Verbum;
Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), nn. 74-141;
Compendio del CCC, nn. 11-24.





Si ringrazia,
Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Raffaello Martinelli,
Vescovo della Diocesi di Frascati.













Bookmark and Share







YouTube

Instagram

Home Page

Facebook

Blogger

































"[...] Non abbiate paura!
APRITE, anzi, SPALANCATE le PORTE A CRISTO!
Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura!
Cristo sa "cosa è dentro l’uomo". Solo lui lo sa!
Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro,
nel profondo del suo animo, del suo cuore.
Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra.
È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione.
Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Solo lui ha parole di vita, sì! di vita eterna. [...]"


Papa Giovanni Paolo II
(estratto dell'omelia pronunciata domenica 22 ottobre 1978)



 
Original design by Blog CATTOLICI | This design is released under a Creative Commons licence