Translate

Il Sacerdote

















"O Dio onnipotente ed eterno,
degnati di guardare il volto del tuo Cristo,
l’eterno Sommo Sacerdote
e, per amore di lui,
abbi pietà dei tuoi sacerdoti.

Ricordati, o Dio misericordioso,
che anche essi sono deboli e fragili creature.
Mantieni acceso in loro il fuoco del tuo amore.
Conservali a te vicini,
affinché il nemico non prevalga
su di loro e non siano mai indegni
della loro sublime vocazione.

O Gesù, io ti prego
per i tuoi sacerdoti fedeli e fervorosi
per i tuoi sacerdoti tiepidi ed infedeli
per i tuoi sacerdoti che lavorano tra noi
o nelle lontane terre di missione,
per i tuoi sacerdoti che sono nella tentazione,
per i tuoi sacerdoti
che soffrono la solitudine e l’abbandono,
per i tuoi sacerdoti giovani ed anziani,
per i tuoi sacerdoti ammalati
e per quelli agonizzanti,
per le anime dei tuoi sacerdoti
che soffrono nel purgatorio.

Ma soprattutto io ti raccomando
I sacerdoti che mi sono più cari:
il sacerdote che mi ha battezzato,
quello che mi ha assolto dai miei peccati,
i sacerdoti che hanno celebrato le sante messe
alle quali io ho partecipato e che mi hanno dato
il tuo corpo e il tuo sangue nella S. Comunione,
i sacerdoti che mi hanno insegnato e istruito,
che mi hanno incoraggiato e consigliato,
tutti i sacerdoti ai quali mi lega
un debito di gratitudine.

O Gesù, conservali nel cuore
insieme con la tua santa madre
e dona loro abbondanti benedizioni
nel tempo e nell’eternità.

Amen"


Preghiera per i Sacerdoti









Chi è il sacerdote?




E' colui che ha ricevuto il Sacramento dell'Ordine, dalle mani di un Vescovo, validamente consacrato.







Che cos'è il Sacramento dell'Ordine?




E' uno dei sette sacramenti istituiti da Cristo, grazie al quale viene donata, a chi lo riceve, "una speciale consacrazione (Ordinazione), che, per un particolare dono dello Spirito Santo, permette di esercitare una sacra potestà a nome e con l'autorità di Cristo a servizio del Popolo di Dio" (Compendio del CCC, 323).







Quali sono gli effetti del Sacramento dell'Ordine?




"Questo Sacramento dona una speciale effusione dello Spirito Santo, che configura l'ordinato a Cristo nella sua triplice funzione di Sacerdote, Profeta e Re, secondo i rispettivi gradi del Sacramento. L'ordinazione conferisce un carattere spirituale indelebile: perciò non può essere ripetuta né conferita per un tempo limitato.







Con quale autorità viene esercitato il sacerdozio ministeriale?




I sacerdoti ordinati, nell'esercizio del ministero sacro, parlano e agiscono non per autorità propria e neppure per mandato o per delega della comunità, ma in Persona di Cristo Capo e a nome della Chiesa. Pertanto il sacerdozio ministeriale si differenzia essenzialmente, e non solo per grado, dal sacerdozio comune dei fedeli, a servizio del quale Cristo l'ha istituito" (Compendio del CCC, 335-336).







Perché è necessario il sacerdote?




Perché così ha voluto Gesù Cristo, istituendo la Sua Chiesa.
La volontà di Cristo è pertanto il motivo fondamentale e determinante. E' lo stesso Cristo che ha voluto che senza il sacerdote non ci possa essere la celebrazione di due essenziali Sacramenti: l'Eucaristia e la Penitenza.
"Il carattere sacramentale che distingue i sacerdoti, in virtù dell'Ordine ricevuto, fa sì che la loro presenza e il loro ministero siano unici, necessari e insostituibili"(Giovanni Paolo II, Lettera ai sacerdoti, giovedì santo 2000).







(VIDEO) Insieme ai SACERDOTI - «servi di Cristo e amministratori dei misteri di Dio» (1 Cor 4,1)







Qual è la missione del sacerdote?




- La sua missione è peculiare:


. egli agisce nel nome e nella persona di Cristo Capo (in persona Christi capitis), per il bene delle anime.
"Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri"
(San Tommaso D'Aquino, Commentarium in epistolam ad Hebraeos, c. 7, lect. 4);

. è collaboratore del Vescovo, in una Chiesa particolare: egli riceve "dal Vescovo la responsabilità di una comunità parrocchiale o di una determinata funzione ecclesiale" (CCC 1595);

. forma con gli altri presbiteri un 'unico presbiterio diocesano', in comunione e sotto l'autorità del Vescovo, a cui deve obbedienza (cfr. concilio vaticano ii, Presbyterorum ordinis, 8)

. è "consacrato per:
predicare il Vangelo,
celebrare il culto divino, soprattutto l'Eucaristia da cui trae forza il suo ministero, e essere il Pastore dei fedeli" (Compendio del CCC, 328).


- In virtù del sacramento dell'Ordine i sacerdoti partecipano alla dimensione universale della missione affidata da Cristo agli Apostoli. Il dono spirituale che hanno ricevuto nell'Ordinazione non li prepara ad una missione limitata e ristretta, bensì a una vastissima e universale missione di salvezza, "fino agli ultimi confini della terra" (At 1,8), pronti nel loro animo a predicare dovunque il Vangelo" (CCC, 1565).







Quali caratteristiche ha la missione del sacerdote?




La sua missione è:


- "ecclesiale,
perché nessuno annuncia o porta se stesso, ma dentro ed attraverso la propria umanità ogni sacerdote deve essere ben consapevole di portare un Altro, Dio stesso, al mondo. Dio è la sola ricchezza che, in definitiva, gli uomini desiderano trovare in un sacerdote;

- comunionale,
perché si svolge in un'unità e comunione che solo secondariamente ha anche aspetti rilevanti di visibilità sociale. Questi, d'altra parte, derivano essenzialmente da quell'intimità divina della quale il sacerdote è chiamato ad essere esperto, per poter condurre, con umiltà e fiducia, le anime a lui affidate al medesimo incontro con il Signore;

- gerarchica e dottrinale:
(tali aspetti) suggeriscono di ribadire l'importanza della disciplina (il termine si collega con discepolo) ecclesiastica e della formazione dottrinale, e non solo teologica, iniziale e permanente" (Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti alla Plenaria della Congregazione per il Clero, 16-3-09).







Che cosa comporta lo speciale legame del sacerdote con Cristo?




Il sacerdote è intimamente unito a Cristo a tal punto da essere e da agire "nel nome di Cristo", Sommo ed eterno Sacerdote, in forza dell'unzione dello Spirito Santo.


- Questo significa e comporta:

. il suo essere sacerdote non è merito suo, né viene da una elezione di una comunità o di un gruppo, ma è frutto della chiamata gratuita di Dio: "Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Gv 15, 16).
Tale chiamata viene riconosciuta e accolta nella libertà da parte del singolo, ed è confermata e autenticata dal Vescovo ordinante;

. il sacerdote è segnato da uno speciale carattere spirituale indelebile, che lo configura a Cristo sacerdote, profeta e re.
Partecipa in tal modo "dell'autorità con cui Cristo stesso fa crescere, santifica e governa il proprio corpo" (concilio vaticano II, Presbyterorum ordinis, 2);

. il suo agire è un vero servizio.
"Esso è interamente riferito a Cristo e agli uomini. Dipende interamente da Cristo e dal suo unico sacerdozio ed è stato istituito in favore degli uomini e della comunità della Chiesa. Il sacramento dell'Ordine comunica " una potestà sacra ", che è precisamente quella di Cristo.
L'esercizio di tale autorità deve dunque misurarsi sul modello di Cristo, che per amore si è fatto l'ultimo e il servo di tutti" (CCC, 1551);

. la missione ricevuta va dal sacerdote esercitata non a suo piacimento, ma nel nome di Cristo, di cui egli è ministro, segno, trasparenza soprattutto con la testimonianza della sua vita conforme sempre più a quella di Cristo.
"Ricevi il Vangelo di Cristo, di cui ora diventi araldo. Credi ciò che leggi, insegna ciò che credi, vivi ciò che insegni” (Rito dell’Ordinazione);

. "Comporta che (noi sacerdoti) non vogliamo imporre la nostra strada e la nostra volontà; che non desideriamo diventare questo o quest’altro, ma ci abbandoniamo a Lui, ovunque e in qualunque modo Egli voglia servirsi di noi"
(Benedetto XVI, Omelia, giovedì santo 2009);

. "E’ Cristo stesso che agisce in coloro che Egli sceglie come suoi ministri; li sostiene perché la loro risposta si sviluppi in una dimensione di fiducia e di gratitudine che dirada ogni paura, anche quando si fa più forte l'esperienza della propria debolezza (cfr. Rm 8, 26-30), o si fa più aspro il contesto di incomprensione o addirittura di persecuzione"
(Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, 20-1-09).


- Lo stesso indossare il paramento liturgico, in particolare celebrando l’Eucarestia, indica visivamente che il sacerdote è e agisce "nel nome di Cristo". In questo segno esterno, l’abito liturgico, si rende "evidente l’evento interiore e il compito che da esso ci viene: rivestire Cristo; donarsi a Lui come Egli si è donato a noi.(...) Il fatto che stiamo all’altare, vestiti con i paramenti liturgici, deve rendere chiaramente visibile ai presenti e a noi stessi che stiamo lì in persona di un Altro" (Benedetto XVI, Omelia, giovedì santo 2007).







In che senso il sacerdote agisce "a nome di tutta la Chiesa"?




- "Il sacerdozio ministeriale non ha solamente il compito di rappresentare Cristo – Capo della Chiesa – di fronte all'assemblea dei fedeli; esso agisce anche a nome di tutta la Chiesa allorché presenta a Dio la preghiera della Chiesa e soprattutto quando offre il sacrificio eucaristico.

- « A nome di tutta la Chiesa ». Ciò non significa che i sacerdoti siano i delegati della comunità. La preghiera e l'offerta della Chiesa sono inseparabili dalla preghiera e dall'offerta di Cristo, suo Capo. È sempre il culto di Cristo nella sua Chiesa e per mezzo di essa. È tutta la Chiesa, corpo di Cristo, che prega e si offre, « per ipsum et cum ipso et in ipso » – per lui, con lui e in lui – nell'unità dello Spirito Santo, a Dio Padre. Tutto il corpo, « Caput et membra » – Capo e membra – prega e si offre; per questo coloro che, nel corpo, sono suoi ministri in senso proprio, vengono chiamati ministri non solo di Cristo, ma anche della Chiesa. Proprio perché rappresenta Cristo, il sacerdozio ministeriale può rappresentare la Chiesa" (CCC, 1552-1553).







(VIDEO) COME TU MI VUOI io sarò...







Che cosa s'aspetta la gente dal sacerdote?




"Dai sacerdoti i fedeli attendono soltanto una cosa: che siano degli specialisti nel promuovere l’incontro dell’uomo con Dio. Al sacerdote non si chiede di essere esperto in economia, in edilizia o in politica.
Da lui ci si attende che sia esperto nella vita spirituale.
(...) Ciò che i fedeli si attendono da lui è che sia testimone dell’eterna Sapienza, contenuta nella Parola rivelata"
(Benedetto XVI, Discorso al clero, Cattedrale di Varsavia, 25 maggio 2006).
Per questo è quanto mai importante assicurare l’idoneità dei candidati al sacerdozio e garantire un’adeguata e integrale formazione sacerdotale a quanti stanno studiando per il sacro ministero.







Chi può essere sacerdote?




- Può esserlo soltanto il battezzato di sesso maschile.
"La Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal Signore stesso. Per questo motivo, l’ordinazione delle donne non è possibile"
(Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Mulieris dignitatem, 26-27).

- "Nessuno ha un diritto a ricevere il sacramento dell'Ordine. Infatti nessuno può attribuire a se stesso questo ufficio. Ad esso si è chiamati da Dio. Chi crede di riconoscere i segni della chiamata di Dio al ministero ordinato, deve sottomettere umilmente il proprio desiderio all'autorità della Chiesa, alla quale spetta la responsabilità e il diritto di chiamare qualcuno a ricevere gli Ordini. Come ogni grazia, questo sacramento non può essere ricevuto che come dono immeritato"
(CCC, 1578).

- Ai sacerdoti nella Chiesa latina è richiesto il celibato (cfr. scheda: Celibato dei preti: perché esiste nella Chiesa latina?).

- "Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!" (Mt 9, 38). "Nostro primo dovere è pertanto di mantenere viva, con preghiera incessante, questa invocazione dell'iniziativa divina nelle famiglie e nelle parrocchie, nei movimenti e nelle associazioni impegnati nell'apostolato, nelle comunità religiose e in tutte le articolazioni della vita diocesana" (Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, 20-1-09).
















Argomento pubblicato su Blog CATTOLICI, il Raccoglitore Italiano di BLOG di Fedeli CATTOLICI...
http://blogcattolici.blogspot.com/

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Siete liberi:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni:
- Devete attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
- Non potete usare quest'opera per fini commerciali.
- Non potete alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.


NB: Per approfondire l’argomento, si leggano:
Il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), nn. 1562-1592;
Il Compendio del CCC, nn. 328-336.





Si ringrazia,
Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Raffaello Martinelli,
Vescovo della Diocesi di Frascati.













Bookmark and Share







YouTube

Instagram

Home Page

Facebook

Blogger

































"[...] Non abbiate paura!
APRITE, anzi, SPALANCATE le PORTE A CRISTO!
Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura!
Cristo sa "cosa è dentro l’uomo". Solo lui lo sa!
Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro,
nel profondo del suo animo, del suo cuore.
Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra.
È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione.
Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Solo lui ha parole di vita, sì! di vita eterna. [...]"


Papa Giovanni Paolo II
(estratto dell'omelia pronunciata domenica 22 ottobre 1978)



 
Original design by Blog CATTOLICI | This design is released under a Creative Commons licence